Call for Abstracts Special Issue Fall 2024

2024-02-21

Iperstoria n. 24 – Call for Papers Fall 2024 (Italian below)

Editors:

Andrea Pitozzi, Università degli Studi di Bergamo

Mario Verdicchio, Università degli Studi di Bergamo

 

Anglo-American Digital/Electronic Literature: Theories, Forms and Practices

Under the umbrella term of Digital Humanities, the last thirty years have witnessed a growing production of studies devoted to interactions and connections between increasingly advanced technologies on the one hand, and artistic forms and theoretical perspectives in the humanities on the other. As for the field of literary studies, the interaction with digital technologies and AI is now the center of various research, highlighting in particular the potentialities of an intensive technological application and implementation, which also leads to a rethinking of the basic elements of the discipline. In the field of critical studies, for example, digital technologies have enabled interpretative and analytical models such as those based on textual analysis or distant reading (Moretti). At the same time, other interpretative models based on the idea of code (Geoghegan) or network (Jogada) emerged, as well as critical approaches based on intermedia or transmedia (Jenkins) research perspectives. Even from a creative point of view, recent years have witnessed a passage from early texts using electronic technologies or cybernetic structures, to works entirely generated by software such as Storyspace – with “hypertext narratives” – to more recent works labeled as Electronic Literature (Rettberg) and Digital Literature.

In an ideal continuity with issue 12 (2018) of this journal, devoted to the use of digital technologies as a tool in order to approach the field of literary studies, the present special section of Iperstoria aims to analyze contemporary examples of digital/electronic Anglo-American literature, focusing on products that have been conceived directly in the electronic/digital environment, and are thus related to a certain technological specificity. Contributions that understand the digital as a technology that changes and modifies perceptual and creative paradigms, rather than simply as an instrument that facilitates, expands or accelerates established practices are particularly welcomed, as well as essays in which the digital is considered, in its relation to technologies, as an aesthetic condition capable of defining a new theoretical framework for literary products.

In considering digital/electronic literary works great attention will be paid to three main lines of inquiry: firstly, one that explores potential theoretical approaches to the connection between digital/electronic technologies and literature; secondly, one that is devoted to the analysis of digital literary works that problematize and thematize the very connection with technologies; and finally, a third line that is ideally dedicated to contemporary practices in which digital and electronic technologies are integrated into the creative process not as mere tools but on an aesthetic and poetic basis.

As far as theories are concerned, contributions might explore the literary-digital nod from a philosophical and aesthetic perspective. Is it possible to speak of an aesthetic of digital literature? What characterizes a philosophical approach to the study of digital technologies in the field of literature? Since aesthetics concerns the analysis of the sensible and the sensual, is there a theory that questions the processes and uses of technologies?

As for the forms, attention will be paid to contributions exploring how digital and electronic technologies are thematized and interrogated in the literary field, through hybrid products that present themselves as sites of reflection on technologies rather than simply sites where technologies are applied to literary forms.

Finally, examples and analyses of literary practices that discuss the connection between literature and the digital through a radical rethinking of creative paradigms, such as AI-generated texts, Twitter fiction, Instapoetry, fan fiction, etc., are also welcome.

 

Possible lines of inquiry may include, but are not limited to:

  • Surveys of aesthetic theories of digital/electronic literature
  • Case studies of digital/electronic literature in which the technological aspects are problematized, rather than simply included as implementations
  • Definition of potential new literary genres through the digital
  • Analysis of glitches and errors as potentially creative elements
  • Works that combine digital art and literature

 

Deadline and instructions

Publication is scheduled for December 2024. Papers, in either Italian or English, must be submitted by June 15, 2024 and should be between 5,000 and 8,000 words in length.

Those interested in submitting a proposal should send a 250-word abstract to the editors at andrea.pitozzi@unibg.it e mario.verdicchio@unibg.it by March 20, 2024. Abstracts will be evaluated by the editors and notifications will be sent shortly thereafter.

Submitted manuscripts must be original and uploaded to the journal website following the procedure available at the link: https://iperstoria.it/about/submissions.

Final acceptance will depend on the relevance of the article to the call theme(s), as well as on the originality and quality level of the submission. All submitted manuscripts must conform to Iperstoria’s guidelines.

 

ITALIAN VERSION

Iperstoria n. 24 – Call for Papers Fall 2024

 

La letteratura digitale/elettronica anglo-americana: teorie, forme e pratiche

Editors:

Andrea Pitozzi, Università degli Studi di Bergamo

Mario Verdicchio, Università degli Studi di Bergamo

 

Sotto la categoria di Digital Humanities negli ultimi trent’anni si sono moltiplicati gli studi dedicati alle interazioni e connessioni tra tecnologie sempre più avanzate e forme artistiche e prospettive teoriche nelle discipline umanistiche. Anche nell’ambito degli studi letterari, l’interazione con le tecnologie digitali e, più recentemente, con l’intelligenza artificiale è al centro di numerose ricerche, in particolare in relazione alle potenzialità di una sempre più estensiva applicazione e di un ripensamento dei fondamenti della disciplina. In ambito critico, per esempio, le tecnologie digitali hanno fornito modelli di analisi con cui guardare ai testi sia in prospettiva di text analysis (per esempio, con analisi stilometriche) sia in ottica di distant reading (Moretti). Allo stesso modo sono apparsi modelli interpretativi basati sull’idea di codice (Geoghegan) o di network (Jagoda), o ancora modelli critici riferiti a paradigmi di intermedialità e di transmedialità (Jenkins). Su un piano creativo, invece, dalla produzione di testi che sfruttavano le prime tecnologie elettroniche o le strutture della cibernetica si è arrivati via via alla produzione di testi generati da software come Storyspace, con le prime forme di “hypertext narrative,” fino a opere archiviate sotto le categorie di Electronic Literature (Rettberg) e digital literature.

In ideale continuità con quanto emerso nel numero 12 (2018) di Iperstoria dedicato alle varie declinazioni e possibilità strumentali del digitale in ambito di letterario, questa nuova sezione monografica del numero 24 vuole analizzare alcuni prodotti e metodi contemporanei di letteratura digitale/elettronica in ambito angloamericano, concentrandosi su prodotti letterari che nascono direttamente in ambiente digitale/elettronico e quindi con caratteristiche proprie delle tecnologie utilizzate. Ciò che interessa qui è quindi considerare il digitale come tecnologia in grado di trasformare e modificare gli apparati percettivi e creativi dell’ambito letterario, e non soltanto come strumento in grado di facilitare, estendere o accelerare pratiche già in uso. Per questo, nel suo confronto con le tecnologie, il digitale vuole essere qui inteso come condizione estetica in grado di fornire potenzialmente una nuova teoresi nel fare letteratura.

Nel guardare a prodotti di letteratura digitale/elettronica si guarderà a tre linee di indagine: una rivolta a possibili teorie del legame tra tecnologie digitali/elettroniche e letteratura; una dedicata allo studio di opere in cui si tematizza e problematizza il rapporto formale con le tecnologie digitali ed elettroniche; e infine una linea più creativa dedicata a pratiche contemporanee che integrano le tecnologie digitali ed elettroniche nel fare artistico non soltanto in termini strumentali ma anche estetici e poetici.

Per quanto concerne le teorie, ci si chiede se l’impiego di tecnologie digitali ed elettroniche si possa tradurre in estetiche o poetiche del digitale/elettronico. Si può parlare oggi di un’estetica della letteratura digitale/elettronica? Quali sono le caratteristiche di un approccio filosofico al tema delle tecnologie digitali? Proprio perché l’estetica mette in campo un’analisi del sensibile e del sentire, esiste una teoria che interroghi non soltanto i risultati ma le procedure e i modi dell’uso delle tecnologie?

Per quanto riguarda le forme, il problema che si vuole affrontare è come le tecnologie digitali ed elettroniche siano oggi tematizzate e rielaborate in ambito letterario, scegliendo forme ibride che si configurano come spazi di riflessione sulla tecnologia più che come luoghi di applicazione della tecnologia alle forme letterarie.

Infine, si vuole porre l’accento su esempi e analisi di pratiche letterarie contemporanee che problematizzino il nesso letteratura e digitale, in particolare nei casi di letteratura nata specificamente con tecnologie digitali/elettroniche come esempi di AI generated literature/poetry; Twitter fiction; Instapoetry; letteratura collettiva; fanfiction, ecc. che veicolino però una riflessione sul proprio statuto e non si limitino a una mera applicazione delle possibilità offerte dai media ad ambiti preesistenti.

 

I possibili temi possono includere ma non sono limitati a:

  • Ricognizione di teorie di estetica della letteratura digitale/elettronica;
  • Analisi di casi di letteratura digitale/elettronica in cui la componente tecnologica è problematizzata e non soltanto impiegata come modo di espressione;
  • Definizione possibile di nuovi generi letterari nel mondo digitale;
  • Studio di glitches o errori come elementi creativi;
  • Analisi di opere che mettono in relazione digital art e letteratura.

 

Istruzioni e deadline

La pubblicazione è fissata per dicembre 2024 e gli articoli, in italiano o in inglese di lunghezza compresa tra le 5.000 e le 8.000 parole, dovranno essere presentati entro il 15 giugno 2024.

Chi volesse presentare una proposta, può inviare un abstract di 250 parole direttamente ai curatori ai seguenti indirizzi e-mail: andrea.pitozzi@unibg.it e mario.verdicchio@unibg.it entro il 20 marzo. Gli abstract saranno valutati dai curatori e le notifiche saranno inviate poco dopo.

I manoscritti inviati devono essere originali caricati sul sito web della rivista seguendo la procedura consultabile al link https://iperstoria.it/about/submissions. 

L’accettazione finale dipenderà dalla rilevanza dell’articolo rispetto al tema del numero, dall’originalità e dalla solidità della proposta. Tutti i manoscritti inviati devono essere conformi alle linee guida di Iperstoria.