Ibridità (im)possibili. Discorso coloniale e meticciato in Mal d'Africa di Bacchelli e Sambadù, amore negro di Mura

Authors

  • Roberto Derobertis

DOI:

https://doi.org/10.13136/2281-4582/2015.i6.298

Abstract

This essay aims at exploring, connecting and understanding historical events such as the official beginning of Fascist antisemitism and its colonial racist roots, Italian colonial War on Ethiopia, racial laws, and cultural artifacts (mainly the novels Mal d'Africa by Riccardo Bacchelli and Sambadù, amore negro by Maria Volpi Nannipieri), which happened and circulated in Italy around 1934 and 1938.

At this specific conjuncture, an internationally isolated Fascist Italy was going to conquer Ethiopia, while African people were arriving from its long term colonies (such as Eritrea), jazz music was played and consumed in the urban nightlife of the country and literature – but also periodicals, advertising, popular culture and common sense – were contributing to the clash of and the coexistence between colonial anti-African racism, sexism and the disturbing/seducing appeal of racial hybridity, which was one of the long term effects of the colonial encounter. At the same time, the foundational racism based on the anthropological, cultural and political discrimination of southern Italians was being temporarily hidden under wider race relations and different color lines.

Finally, the essay ties and interprets the connections between specific phenomena concerning race in the Thirties with the haunting ghosts of race in contemporary Italy (anti-migrant racism and the presence of second generation migrants), thus trying to untangle some of the relations that, in Italian colonial modernity, live in that confusing location where hybridity shows that similarities are stronger than differences and whiteness is mainly the effect of white washing processes.

References

Bacchelli, Riccardo. Mal d’Africa. Romanzo storico. Milano: Treves, 1935.

Bonsaver, Guido. Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia. Roma-Bari: Laterza, 2013.

Briganti, Alessandra. Riccardo Bacchelli. Firenze: La Nuova Italia, 1980.

Cassata, Francesco. “La Difesa della Razza.” Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista. Torino: Einaudi, 2008.

Comberiati, Daniele. Affrica. Il mito coloniale africano attraverso i libri di viaggio di esploratori e missionari dall'Unità alla sconfitta di Adua (1861-1896). Firenze: Franco Cesati, 2013.

Del Boca, Angelo. “Le leggi razziali nell’impero di Mussolini.” Il regime fascista. Storia e storiografia. A cura di Angelo Del Boca, Massimo Legnani, Mario G. Rossi. Roma-Bari: Laterza, 1995. 329-351.

Del Boca, Angelo. “La guerra al ‘brigantaggio.’” Italiani, brava gente? Un mito duro a morire. Vicenza: Neri Pozza, 2008. 55-71.

Derobertis, Roberto. “Presenze africane. Africa e Italia in contrappunto nel contesto transnazionale, tra esotismo, colonialismo, razzismo, diaspora e rivolta (1934-1939).” Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia. A partire da Edward Said. A cura di Bruno Brunetti e Roberto Derobertis. Bari: Progedit, 2014. 113-134.

Ghiazza, Silvana. “La letteratura rosa negli anni venti-quaranta.” Gigliola De Donato e Vanna Gazzola Stacchini. I best seller del ventennio. Il regime e il libro di massa. Roma: Editori Riuniti, 1991. 127-151.

Giuliani, Gaia e Cristina Lombardi-Diop. Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani. Firenze: Le Monnier, 2013.

Guglielmo, Jennifer e Salvatore Salerno, a cura di. Gli italiani sono bianchi? Come l'America ha costruito la razza. Milano: il Saggiatore, 2006.

Labanca, Nicola. Una guerra per l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia 1935-36. Bologna: il Mulino, 2005.

Levi, Carlo. Cristo si è fermato a Eboli. Saggi introduttivi di J.-P. Sartre e I. Calvino. Torino: Einaudi, 1990.

Lombardi-Diop, Cristina. “Malattie e sintomi della storia. Il mal d’Africa di Riccardo Bacchelli.” Fuori centro. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana. A cura di Roberto Derobertis. Roma: Aracne, 2010. 39-55.

Marchetti, Sabrina. Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale. Roma: Ediesse, 2011.

Mura (M.A.G. Volpi Nannipieri). Sambadù. Romanzo. Milano: Sonzogno, 1947.

Mussolini, Benito. Scritti e discorsi dell’Impero: novembre 1935-4 novembre 1936. Milano: Hoepli, 1936.

Oldrini, Romano. “Mura, ovvero Maria Volpi Nannipieri. L’eclettismo d’una scrittrice non solo “rosa.”” Otto/Novecento nuova serie, Anno XXX, Numero 3, settembre-dicembre (2006): 57-83.

Petrovich Njegosh, Tatiana. “Gli italiani sono bianchi? Per una storia culturale della linea del colore in Italia.” Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti. A cura di Tatiana Petrovich Njegosh e Scacchi. Verona: Ombre corte, 2012. 13-45.

Pisanty, Valentina. La Difesa della Razza. Antologia 1938-1943. Prefazione di U. Eco. Milano: Bompiani, 2007.

Poidimani, Nicoletta. Difendere la ‘razza.’ Identità razziale e politiche sessuali nel progetto imperiale di Mussolini. Roma: Sensibili alle foglie, 2009.

Said, Edward W. Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto culturale dell’Occidente. Prefazione di J.A. Buttigieg, postfazione di G. Baratta. Roma: Gamberetti, 2006.

Sòrgoni, Paola. Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941. Napoli: Liguori, 1998.

Tomasello, Giovanna. L’Africa tra mito e realtà, Storia della letteratura coloniale italiana. Palermo: Sellerio, 2004.

Wu Ming 2 e Antar Mohamed. Timira. Romanzo meticcio. Torino: Einaudi, 2012.

Downloads

Published

2015-12-01