Mediterraneità e bianchezza. Il razzismo italiano tra fascismo e articolazioni contemporanee (1861-2015)

Authors

  • Gaia Giuliani

DOI:

https://doi.org/10.13136/2281-4582/2015.i6.301

Abstract

In the wake on important research published in the last 15 years, this article aims to explore contemporary rearticulations of racial contructions of Italians as white and Mediterranean. It is founded on the idea that these constructions of whiteness and Mediterraneanness – where Mediterraneannes, as opposed to Aryanness, is a result of a complex conversion of historical and racial components in the discourse on Italians’ white identity – are a long-lasting and find their origins in the nation-building process. These constructions then underwent through important rearticulations in the reappraisal of the national identity and body politics during the Liberal Age, Fascism and finally the Republic. Through a methodology that intersects political philosophy, cultural, postcolonial and gender studies, the article investigates Mediterranean whiteness in current Italy as the result of a complex intertwining of Fascist legacies and postfascist dynamics. These legacies and dynamics include what I have called “symbolic anthropophagy” – drawing the concept from latin American decolonial and African-American feminist critiques – ideas of miscegenation and proximity/differences with the black race. These legacies and dynamics are interpreted contraputally in the context of the current rearticulations of race, gender and nation at the time of mass migrations and border control strategies.

References

Abbattista, Guido. Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940). Trieste: EUT Edizioni, 2013.

Agamben, Giorgio. Homo sacer. Potere sovrano e nuda vita. Torino: Einaudi, 1995.

Ahmed, Sara. Queer Phenomenology: Orientations, Objects, Others. Durham: Duke University Press, 2006.

Ambrosini, Martina. “L’Islam nella stampa italiana: pregiudizio, paura, realtà.” Migranti, identità culturale e immaginario mediatico. A cura di Elisabetta Di Giovanni. Roma: Aracne, 2012. 25-54.

Asad, Talal. Sull’attentato suicida. Milano: Raffaello Cortina, 2009.

Autore sconosciuto. “Berlusconi da Gheddafi, siglato l'accordo: ‘Uniti sull'immigrazione’.” Il Corriere della Sera 30 agosto 2008. www.corriere.it/esteri/08_agosto_30/berlusconi_libia_gheddafi_bengasi_478ee3f4-767e-11dd-9747-00144f02aabc.shtml. Visitato il 15/08/2015.

Barrera, Giulia. Dangerous Liaisons: Colonial Concubinage in Eritrea, 1890- 1941. Evanston: Northwestern University Press, 1996.

Barrera, Giulia.Colonial Affairs: Italian Men, Eritrean Women, and the Construction of Racial Hierarchies in Colonial Eritrea, 1885-1941. Evanston: Northwestern University Press, 2002.

Bauman, Zygmunt. Vite di scarto. Roma-Bari: Laterza, 2005.

Bellassai, Sandro. L'invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea. Roma: Carocci, 2011.

Ben-Ghiat, Ruth. Italian Fascism’s Empire Cinema. Bloomington: Indiana University Press, 2015.

Bini, Elisa. Fonti fotografiche e storia delle donne: la rappresentazione delle donne nere nelle fotografie coloniali italiane. Lecce: relazione presentata al convegno della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), 2003.

Bolle, Ruud M., Jonathan Connell, Sharath Pankanti, Nalini K. Ratha e Andrew W. Senior. Guide to Biometrics. New York: Springer-Verlag, 2004.

Bonazzoli, Francesca. Storie d’Italia. Dalla Belle Époque agli Anni Sessanta. Milano: Touring, 2003.

Borgia, Pierfrancesco. “Ebola e Tbc sbarcano con gli immigrati.” Il Giornale 17 aprile 2014. http://www.ilgiornale.it/news/interni/ebola-e-tbc-sbarcano-immigrati-1011595.html. Visitato il 15/08/2015.

Buonomo, Leonardo. “Indovina chi viene a cena? La rappresentazione degli afroamericani nel doppiaggio italiano di The Jeffersons.” Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti. A cura di Tatiana Petrovich Njegosh e Anna Scacchi. Verona: Ombre corte, 2012. 220-240.

Butler, Judith. “Engendered/Endangered: Schematic Racism and White Paranoia.”Reading Rodney King, Reading Urban Uprising. A cura di Robert Gooding-Williams. New York: Routledge, 1993. 15-22.

Butler, Judith. Vite precarie. Roma: Meltemi, 2004.

Butler, Judith. Frames of War: When Is Life Grievable? Londra: Verso, 2009.

Capussotti, Enrica. “Meridione del sud, Meridione dell’est. Bianchezza e meridionalità nell’Italia del dopoguerra.” Studi culturali 1 (2013): 267-279.

Castronovo Antonella E. “L’immaginario sociale e il potere dello Stato. La costruzione dell’emergenza Lampedusa.” Migranti, identità culturale e immaginario mediatico. A cura di Elisabetta Di Giovanni. Roma: Aracne, 2012. 55-76.

Colpani, Gianmaria. “Omonazionalismo nel Belpaese?” Il colore della nazione. A cura di Gaia Giuliani. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 186-199.

Comberiati, Daniele. “Intellettuali italiani e islamofobia 2001-2011. Dal crollo delle Twin Towers alle primavere arabe.” Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia a partire da Said. A cura di Roberto Derobertis e Bruno Brunetti. Bari: Progedit, 2014. 65-80.

Cuttitta, Paolo. Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera. Milano: Mimesis, 2012.

D’Ottavio, Angela. “Balotelli e il mito della nazionale di calcio.” Mitologie dello sport. 40 saggi brevi. A cura di Pierluigi Cervelli, Leonardo Romei, Fransiscu Sedda. Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2010. 170-176.

De Michele, Grazia. I bambini meridionali sbarcano a Torino. Roma: Manifestolibri, 2011.

De Napoli, Olindo. La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta. Firenze: Le Monnier Università, 2009.

Derobertis, Roberto. “Meridionali, migranti, colonizzati. Una prospettiva postcoloniale su Cristo si è fermato a Eboli e sull’Italia meridionale contemporanea.” L’Italia postcoloniale. A cura di Cristina Lombardi-Diop e Caterina Romeo. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2014. 148-164.

Dickie, John. Darkest Italy: The Nation and Stereotypes of the Mezzogiorno, 1860-1900. New York: S. Martin’s Press, 1999.

Ellena, Liliana. “Geografie della razza nel cinema italiano del primo dopoguerra 1945-1955.” Il colore della nazione. A cura di Gaia Giuliani. Milano: le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 15-31.

Epstein, Carl. “Embodying Risk: Using Biometrics to Protect the Borders.” Risk and the War on Terror. A cura di Louise Amoore e Marieke De Goede. New York: Routledge, 2008.178-193.

Esposito, Roberto. Bios. Torino: Einaudi, 2004.

Fanon, Frantz. Pelle nera, maschere bianche. 1952. Milano: Marco Tropea, 1996.

Foucault, Michel. La volontà di sapere. Storia della sessualità 1. Milano: Feltrinelli, 2006.

Fuller, Mia. Moderns Abroad: Architecture, Cities and Italian Imperialism. New York: Routledge, 2007.

Gabrielli, Gianluca.“Le tavole delle ‘razze’ nella scuola italiana tra Otto e Novecento.” Quel che resta dell’impero. A cura di Valeria Deplano e Alessandro Pes. Milano: Mimesis. 81-106.

Gatta, Gianluca e Giusy Muzzopappa. “‘Middle passages,’ musealizzazione e soggettività a Bristol e Lampedusa.” Estetica. Studi e ricerche 1 (2012): 167-181.

Gilroy, Paul. Against Race: Imagining Political Culture beyond the Color Line. Cambridge: Harvard University Press, 2000.

Gini, Corrado. Nascita, evoluzione e morte delle nazioni: la teoria ciclica della popolazione e i vari sistemi di politica demografica. Roma: Libreria del littorio, 1930.

Gini, Corrado. Le basi scientifiche della politica della popolazione. Catania: Studio editoriale moderno, 1931.

Giuliani, Gaia. “L’italiano negro. La bianchezza degli italiani dall’Unità al Fascismo.” Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani. A cura di Gaia Giuliani e Cristina Lombardi-Diop. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2013a. 21-66.

Giuliani, Gaia. A cura di. “La sottile linea bianca. Intersezioni di razza, genere e classe nell’Italia postcoloniale.” Studi culturali 1 (2013b): 253-343.

Giuliani, Gaia. “Per un’analisi intersezionale dell’orientalismo nella televisione italiana contemporanea.” Orientalismi italiani. A cura di Gabriele Proglio. Vol. 3. Castagnito: Antares, 2013c. 190-200.

Giuliani, Gaia. “La zona d’ombra. Genere, agency e bianchezza nell’Italia contemporanea.” Subalternità italiane: Percorsi di ricerca tra letteratura e storia. A cura di Valeria Deplano, Lorenzo Mari e Gabriele Proglio. Roma: Aracne, 2014. 223-246.

Giuliani, Gaia. A cura di. Il colore della nazione. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015.

Giuliani, Gaia. “Bella e abbronzata. Visualizzare la razza nella televisione italiana 1978-1989.” Il colore della nazione, 2015. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 46-61.

Guillaumin, Colette. “Caractères spécifiques de l’ideologie raciste.” Cahiers Internationaux de sociologie 53 (1972): 247-274.

Goldoni, Marco. “Profiles of discrimination: a critical argument against racial profiling.” Sortuz, Oñati Journal of Socio-Legal Studies 1 (2013): 19-35.

Gundle, Stephen. Bellissima: Feminine Beauty and the Idea of Italy. New Haven: Yale University Press, 2007.

Hall, Stuart. Race: The Floating Signifier. Video. Londra: Media Education Foundation, 1997.

Hobson, Jeanell. Venus in the Dark: Blackness and Beauty in Popular Culture. Londra: Routledge, 2005.

hooks, bell. “Eating the Other.” Black Looks: Race and Representation. Boston: South Ends, 1992. 21-40.

Levi, Carlo. Cristo si è fermato a Eboli. 1945. Einaudi: Torino, 1990.

Lipsitz, George. The Possessive Investment in Whiteness. Philadelphia: Temple University Press, 1998.

Lombardi-Diop, Cristina. “L’Italia cambia pelle. La bianchezza degli italiani dal Fascismo al boom economico”. Gaia Giuliani e Cristina Lombardi-Diop, Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2013. 67-113.

Lombroso, Cesare. L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture sull’origine e la varietà delle razze umane. Padova: Sacchetto, 1871.

Lombroso, Cesare. L’uomo delinquente studiato in rapporto alla antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie. Milano: Ulrico Hoepli, 1876.

Lombroso, Cesare. In Calabria 1862-1897. Studi. Catania: Giannotta, 1898.

Lumley, Robert e Jonathan Morris, a cura di. Oltre il meridionalismo. Nuove prospettive sul Mezzogiorno d’Italia. 1997. Roma: Carocci, 1999.

Marchetti, Sabrina. Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale. Roma: Ediesse, 2011.

Mezzadra, Sandro. Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Verona: Ombre corte, 2001.

Mezzadra Sandro e Brett Neilson. Il confine come metodo. Bologna: il Mulino, 2014.

Moe, Nelson. The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question. Berkeley: University of California Press, 2002.

Nani, Michele. Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell’Italia di fine Ottocento. Roma: Carocci, 2006.

Patriarca, Silvana. Italianità. La costruzione del carattere nazionale. Roma-Bari: Laterza, 2010.

Patriarca, Silvana. “‘Gli italiani non sono razzisti:’ costruzione dell’italianità tra gli anni Cinquanta e il 1968.” Il colore della nazione. A cura di Gaia Giuliani. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 32-45.

Pende, Nicola. Bonifica umana razionale e biologia politica. Bologna: Cappelli, 1933.

Perilli, Vincenza. “Da Dogali a Gramsci. Toponomastica e memoria coloniale a Bologna.” Zapruder 23 (2010): 136-143.

Perilli, Vincenza. “‘Sesso’ e ‘razza’ al muro. Il sistema sessismo/razzismo in pubblicità.” Specchio delle sue brame. A cura di Laura Corradi. Roma: Ediesse, 2012. 91-126.

Perilli, Vincenza. “Relazioni pericolose. Asimmetrie dell’interrelazione tra ‘razza’ e genere e sessualità interrazziale.”Il colore della nazione. A cura di Gaia Giuliani. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 141-156.

Petrovich Njegosh, Tatiana e Anna Scacchi, a cura di. Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti. Verona: Ombre corte, 2012.

Petrovich, Njegosh. “Gli italiani sono bianchi? Per una storia culturale della linea del colore in Italia.” Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti. A cura di Tatiana Petrovich Njegosh e Anna Scacchi. Verona: Ombre corte, 2012. 13-45.

Petrovich, Njegosh. “La linea del colore nella cultura di massa.” Studi culturali 1 (2013): 299-306.

Petrovich, Njegosh. “La linea del colore italiana: la finzione della razza e il meticciato.” Il colore della nazione. A cura di Gaia Giuliani. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 215-228.

Poole, Diana.Vision, Race, and Modernity: A Visual Economy of the Andean Image World. Princeton: Princeton University Press, 1997.

Proglio, Gabriele. “Politiche del ricordo, rimozioni e immaginari del colonialismo (1954-1979).” Quel che resta dell’impero. A cura di Valeria Deplano e Alessandro Pes. Milano: Mimesis. 317-330.

Proglio, Gabriele. “Filigrana dell’immaginario. Cinema e razza al tempo della globalizzazione 1980-2001.” Il colore della nazione. A cura di Gaia Giuliani. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 61-76.

Puar, Jasbir K. Terrorist Assemblages: Homonationalism in Queer Times. Durham: Duke University Press, 2007.

Pugliese, Joseph. Biometrics: Bodies, Technologies, Biopolitics. New York: Routledge, 2010.

Ryan, James R. Picturing Empire: Photography and the Visualization of the British Empire. Chicago: University of Chicago Press, 1997.

Salerno, Daniele. “Stragi del mare e politiche del lutto sul confine mediterraneo.” Il colore della nazione. A cura di Gaia Giuliani. Milano: Le Monnier Università-Mondadori Education, 2015. 123-140.

Sarcina, Giuseppe. “‘Sbarchi dalla Libia guidati da cellule del terrore islamico’.” Il Corriere della sera 15 gennaio 2015. http://www.corriere.it/esteri/15_gennaio_24/sbarchi-migranti-libia-terrorismo-islamicoisis-90683b0e-a393-11e4-808e-442fa7f91611.shtml, visitato il 15/08/2015.

Sergi, Giuseppe. Arii e Italici. Attorno all’Italia preistorica. Torino: Fratelli Bocca, 1898.

Sergi, Giuseppe. Europa, l’origine dei popoli europei e loro relazioni coi popoli d’Africa, d’Asia e d’Oceania. Torino: Fratelli Bocca, 1908.

Sòrgoni, Barbara. Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941. Napoli: Liguori, 1998.

Spadaro, Barbara. Una colonia italiana.Rappresentazioni tra Italia e Libia (1910-1940). Firenze: Le Monnier Università, 2013.

Stefani, Giulietta. Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale. Una storia di genere. Verona: Ombre corte, 2007.

Triulzi, Alessandro, a cura di. L’Africa dall’immaginario alle immagini. Scritti e immagini dell’Africa nei fondi della Biblioteca Reale. Torino: Biblioteca Reale, 1989.

Villa, Renzo. Il deviante e i suoi segni. Lombroso e la nascita dell’antropologia criminale. Roma: FrancoAngeli, 1985.

Williams, Carol J. Framing the West: Race, Gender, and Photographic Frontier in the Pacific Northwest. New York: Oxford University Press, 2003.

Downloads

Published

2015-12-01