Call for Abstracts Special Issue Fall 2023

2023-02-07

Iperstoria Call for Papers Fall 2023

re- and de-: Prefixes and Paradigms to Reconstruct and Deconstruct the United States Within and Without Borders

 

Editors 

Enrico Botta, University of Verona

Serena Fusco, University of Naples “L’Orientale”

 

In this monographic section of Iperstoria, we consider the function that the two prefixes “re-” and “de-” have had in defining US culture and establishing authentic and effective cognitive paradigms. The prefix re- tends to have an iterative value of duplication and repetition of the original word, or an intensive and emphatic function with respect to the term it precedes. The prefix de- generally indicates separation and dispersion of a concept, as well as reversal, alteration, and weakening of the “positive” meaning of a specific lemma.

In The Limits of Critique (2015), Rita Felski emphasizes the strong opposition that the two prefixes delineate and, with regard to their theoretical usage, seems to “side with” the more reassuring re- in alternative to the more disturbing de-: “We shortchange the significance of art by focusing on the ‘de’ prefix (its power to demystify, destabilize, denaturalize) at the expense of the ‘re’ prefix: its ability to recontextualize, reconfigure, or recharge perception.” Although the dichotomies to which they refer may appear irreconcilable, also in light of all the other prefixes—anti-, trans-, post-, etc.—that have characterized the critical approaches and methodologies of the past decades, the interaction of the two paradigms seems particularly functional in framing cultural phenomena in their diachronic and synchronic evolution.

The very definition of New World identifies the American continent as a system that emerges and develops around a series of different and oppositional semantic articulations of the two prefixes: the new overseas civilization presented itself as a re-proposition, replication, and reconstruction of the Old World and, at the same time, as a structure that was to disavow and dismantle it. The multiple relationships suggested by the two prefixes orient several phenomena that have pervaded US political and cultural identity since its founding act: if the revolution built the new national system after disassembling the existing one, the post-Civil War period reconstructed an order that had become disoriented and disconnected. These two births of the nation are merely milestones of phases of remaking and undoing that are part of a more general process of reconstruction and destruction. Such process shapes various cultural practices, such as: rewriting originals, interpretive dismantling, adaptations as reprises and disarticulations of existing works; translations as rearrangements of elements decoded from the source model in another language; philological reconstructions; and hermeneutic disambiguation. The two prefixes also direct dynamics that regulate group and gender identities: if cancel culture activism tends to destroy what monuments sought to reconstruct of a past of oppression and exploitation, movements such as Black Lives Matter and #Me Too aim not only at redefining individuals’ civil rights in terms of resistance but also at disengaging the country’s history from repressive practices, declining cultural politics that are particularly controversial when contextualized in a global perspective.

With this thematic section of Iperstoria, we attempt to demonstrate that the cognitive and semantic cross-references of the two prefixes are especially complex and elusive, and that their interaction is a hinge around which all those processes of making, remaking, and unmaking that define the United States in a global context revolve. We encourage, therefore, proposals that explicitly consider the two prefixes as cognitive and stylistic filters in the processes of artistic production and/or as value filters in the definition of gender identity, race, and ethnicity, so as to open up new spaces of inquiry and intervention.

 

Possible themes may include but are not limited to:

- Reconstruction/destruction of the idea of canon;

- Restoration/deletion of the concept of authorship;

- Recoding/decoding of texts in cross-cultural and transcultural contexts;

- Reformulation/deconstruction of artistic representations of historical events;

- Reorganization of archives;

- Refunctionalization of the digital humanities;

- Restructuring/destructuring the relationship between American literature and world literature;

- Restructuring/destructuring the relationship between ancient and modern in national and transnational comparative terms;

- Reconstruction of the original from the translated text;

- Rethinking multilingualism in US culture and society;

- Reconsideration of orality in American history and culture;

- Construction/reconstruction/destruction of tradition;

- Reconsideration of exceptionalism vs. globalism and of the US position in a global context;

- Recognition of minority identities.

 

Instructions and deadlines

Publication is scheduled for December 2023. Papers, in either Italian or English, must be submitted by May 31, 2023. They should be between 5,000 and 8,000 words in length.

Those interested in submitting a proposal should send a 250-word abstract to the editors at enrico.botta@univr.it and sfusco@unior.it by March 15, 2023 (DEADLINE EXTENDED TO MARCH 31, 2023). Abstracts will be evaluated by the editors and notifications will be sent shortly thereafter.

Submitted manuscripts must be original and uploaded to the journal website following the procedure available at https://iperstoria.it/about/submissions#onlineSubmissions. 

Final acceptance will depend on the relevance of the article to the call theme(s), as well as on the originality and quality level of the submission. All submitted manuscripts must conform to Iperstoria’s guidelines.

***

 

Iperstoria Call for Papers Fall 2023

ri- e di-: prefissi e paradigmi per rifare e disfare gli Stati Uniti dentro e fuori i confini

 

Editors 
Enrico Botta, Università di Verona

Serena Fusco, Università di Napoli “L’Orientale”

 

In questa sezione monografica di Iperstoria intendiamo considerare la funzione che i due prefissi hanno avuto nella definizione della cultura statunitense fissando veri e propri paradigmi cognitivi: il prefisso ri- ha tendenzialmente un valore iterativo di duplicazione e ripetizione della parola originaria, oppure una funzione intensiva ed enfatica del termine a cui viene anteposto; il prefisso di- indica generalmente separazione e dispersione di un concetto, ma anche rovesciamento, alterazione, indebolimento del significato “positivo” di un determinato lemma.

In The Limits of Critique (2015), Rita Felski enfatizza la forte opposizione che i due prefissi definiscono e sembra schierarsi dalla parte del più rassicurante ri- rispetto al disturbante di- per quanto riguarda la loro applicazione in termini teorici: “We shortchange the significance of art by focusing on the ‘de’ prefix (its power to demystify, destabilize, denaturalize) at the expense of the ‘re’ prefix: its ability to recontextualize, reconfigure, or recharge perception”. Nonostante le dicotomie a cui rimandano appaiano inconciliabili, alla luce di tutti gli altri prefissi – anti, trans, post, ecc. – che hanno caratterizzato gli approcci e le metodologie della critica, l’interazione dei due paradigmi sembra essere particolarmente funzionale a inquadrare i fenomeni culturali nella loro evoluzione diacronica e sincronica.

La definizione stessa di Nuovo Mondo identifica il continente americano come un impianto che nasce e si sviluppa intorno a una serie di articolazioni semantiche differenti e oppositive dei due prefissi: la nuova civiltà d’oltreoceano si presentava come riproposizione, replica e ricostruzione del Vecchio Mondo e, nello stesso tempo, come un sistema che doveva disconoscerlo e smontarlo. Le molteplici relazioni suggerite dai due prefissi orientano una serie di fenomeni che hanno pervaso l’identità politica e culturale statunitense a partire dal suo atto fondativo: se la rivoluzione ha costruito il nuovo sistema nazionale dopo aver scomposto quello esistente, il post Guerra civile ha ricostruito un ordinamento che si era ormai disorientato e disconnesso. Le due nascite della nazione sono soltanto gli indici di fasi di rifacimenti e disfacimenti che si inseriscono in un processo più generale di ricostruzioni e distruzioni. Tale processo orienta pratiche culturali di riscrittura di originali e smantellamenti interpretativi, adattamenti come riprese e disarticolazioni di prodotti già esistenti; ma anche di traduzioni come ricomposizioni in un’altra lingua di elementi decodificati dal modello di partenza; così come di ricostruzioni filologiche e disambiguazioni ermeneutiche. I due prefissi orientano anche dinamiche che regolano le identità di gruppo e di genere: se l’attivismo della cancel culture tende a distruggere ciò che i monumenti cercavano di ricostruire di un passato di oppressione e sfruttamento, movimenti quali Black Lives Matter e #Me Too mirano non solo a ridefinire i diritti civili dei singoli individui in termini di resistenza ma a disancorare la storia del paese da pratiche repressive, declinando politiche culturali che sono particolarmente controverse quando vengono contestualizzate in una prospettiva globale.

Con questa sezione di Iperstoria si vuole dimostrare che i rimandi cognitivi e semantici dei due prefissi sono particolarmente complessi e sfuggenti e che la loro interazione è un cardine intorno al quale ruotano tutti quei processi di fare, rifare e disfare che definiscono gli Stati Uniti in un contesto mondiale. Invitiamo, perciò, a presentare proposte che considerino esplicitamente i due prefissi come filtri cognitivi e stilistici del processo di creazione artistica e come filtri valoriali nella definizione di identità di genere, razza ed etnia così da aprire nuovi spazi di indagine e intervento.

 

I possibili temi possono includere ma non sono limitati a:

  • Ricostruzione/distruzione dell’idea di canone;
  • Ripristino/annullamento del concetto di autorialità;
  • Ricodificazione/decodificazione di testi in contesti interculturali e transculturali;
  • Riformulazione/scomposizione delle rappresentazioni artistiche di eventi storici;
  • Riordinamento degli archivi;
  • Rifunzionalizzazione delle Digital humanities;
  • Ristrutturazione/destrutturazione del rapporto tra letteratura americana e letteratura mondiale;
  • Ristrutturazione/destrutturazione del rapporto tra antico e moderno in termini comparatistici nazionali e transnazionali;
  • Ricostruzione dell’originale dal testo tradotto;
  • Ripensamento del multilinguismo nella cultura e nella società statunitense;
  • Riconsiderazione dell’oralità nella storia e nella cultura americana;
  • Costruzione/ricostruzione/distruzione della tradizione;
  • Riconsiderazione dell’eccezionalismo vs. globalismo della posizione degli Stati Uniti nel contesto mondiale;
  • Riconoscimento delle identità minoritarie.

 

Istruzioni e deadline

La pubblicazione è fissata per dicembre 2023 e gli articoli, in italiano o in inglese e di lunghezza compresa tra le 5.000 e le 8.000 parole, devono essere presentati entro il 31 maggio 2023.

Chi volesse presentare una proposta può inviate un abstract di 250 parole direttamente ai curatori ai seguenti indirizzi e-mail: enrico.botta@univr.it e sfusco@unior.it entro il 15 marzo 2023 (SCADENZA ESTESA AL 31 MARZO 2023).

Gli abstract saranno valutati dai curatori e le notifiche saranno inviate poco dopo.

I manoscritti inviati devono essere originali e caricati sul sito web della rivista seguendo la procedura consultabile al link https://iperstoria.it/about/submissions#onlineSubmissions. 

L’accettazione finale dipenderà dalla rilevanza dell’articolo rispetto al tema del numero, dall’originalità e dalla solidità del manoscritto. Tutti i manoscritti inviati devono essere conformi alle linee guida di Iperstoria.