English Tourism Discourse: Insights into the Professional, Promotional and Digital Language of Tourism. Stefania M. Maci
DOI:
https://doi.org/10.13136/2281-4582/2021.i18.1095Parole chiave:
English tourism discourse, specialized languages, generic analysis, corpus-based approach, promotional discourseAbstract
Review of English Tourism Discourse: Insights into the Professional, Promotional and Digital Language of Tourism by Stefania M. MaciRiferimenti bibliografici
Bateman, John, Janina Wildfeuer and Tuomo Hiippala. Multimodality: Foundations, Research and Analysis – A Problem-oriented Introduction. Berlin: De Gruyter Mouton, 2017.
Bhatia, Vijay. Analyzing Genre Language Use in Professional Settings. London: Longman, 1993.
Dann, Graham. The Language of Tourism: A Sociolinguistic Perspective. Wallingford: CAB International, 1996.
Francesconi, Sabrina. Reading Tourism Texts: A Multimodal Analysis. Bristol: Channel View Publications, 2014.
Gotti, Maurizio, Stefania Maci and Maurizio Sala, edited by. Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Bern: Peter Lang, 2017.
Kress, Gunther and Theo van Leeuwen. Reading Images: The Grammar of Visual Design. London: Routledge, 2006.
Manca, Elena. Persuasion in Tourism Discourse: Methodologies and Models. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, 2016.
Said, Edward. Orientalism: Western Concepts of the Orient. New York: Pantheon, 1978.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Elena Mattei

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Iperstoria è una rivista accademica ad accesso libero.
a. Gli autori detengono il copyright e danno alla rivista il diritto per la prima pubblicazione con il contributo sotto licenza Creative Commons che permette di condividere l’articolo con il riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono inoltre stabilire ulteriori direttive contrattuali per la distribuzione non esclusiva della versione del contributo pubblicata sulla rivista (es. ripubblicarlo in archivi istituzionali o in un volume), con uno specifico riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista. Chiediamo pertanto agli autori di contattarci nel caso di eventuali ripubblicazioni.