Sesso, mediasfera e short fiction ai tempi del #MeToo
“Cat Person” di Kristen Roupenian
DOI:
https://doi.org/10.13136/2281-4582/2022.i20.1235Parole chiave:
American literature, Roupenian, short story, Cat Person, sexAbstract
Pubblicato sul New Yorker nel dicembre 2017, all’apice del movimento #MeToo, “Cat Person” divenne rapidamente virale, diventando il più letto e condiviso racconto nella storia della celebre rivista americana. Una storia sul sesso, sul dating moderno, e sulla complessità del consenso, “Cat Person” racconta la breve relazione, che culmina in un appuntamento disastroso, fra Margot, un’universitaria ventenne, e il trentaquattrenne Robert. Nelle prima parte del saggio, riprendendo il concetto di ‘mediasfera’ elaborato da Règis Debray e la nozione di ‘plenitudine digitale’ di Jay David Bolter, discuto le dinamiche che hanno accompagnato la creazione, diffusione e ricezione del racconto nel contesto del paesaggio mediale contemporaneo. La seconda parte del saggio si articola su due livelli: da un lato, viene presa in esame una specifica caratteristica formale del testo (la decisione di Roupenian di usare la “terza persona immersa” per descrivere i processi mentali di Margot); dall’altro, viene discusso come questa strategia narrativa è usata dall’autrice per mettere in luce la complessità e l’ambiguità della nozione di consenso sessuale femminile.
Riferimenti bibliografici
Bromwich, Jonah Engel. “Cat Person’ in The New Yorker: A Discussion with the Author.” The New York Times 4 dicembre 2017. https://www.nytimes.com/2017/12/11/books/cat-person-new-yorker.html?searchResultPosition=20. Tutti i siti sono stati visitati in data 10/05/2022.
Bolter, Jay David. Plenitudine digitale. Il declino della cultura d’élite e lo scenario contemporanei dei media. Roma: Minimum Fax, 2020.
Cain, Sian. “‘Cat Person’: The Short Story That Launched a Thousand Theories.” The Guardian 13 dicembre 2017. https://www.theguardian.com/books/2017/dec/13/cat-person-short-story-that-launched-thousand-theories.
Cheever, Michelle. “Surprising Things Can Happen: An Interview with Kristen Roupenian.” Fiction Writers Review 7 gennaio 2019. https://fictionwritersreview.com/interview/surprising-things-can-happen-an-interview-with-kristen-roupenian/.
Debray, Régis. Cours de Médiologie générale. Parigi: Gallimard, 1991.
---. Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente. Roma: Il Castoro, 1999.
Faludi, Susan. Backlash: The Undeclared War against American Women. New York: Crown, 1991.
Fitzpatrick, Anna [@MenCatPerson]. Twitter 2017. https://twitter.com/MenCatPerson.
Frank, Allegra, Stephen Metcalf e Heather Schwedel. “It Was Overwhelming.” Slate 15 luglio 2021. https://slate.com/culture/2021/07/alexis-nowicki-interview-cat-person-and-me-culture-gabfest.html.
Garcia, Manon. Di cosa parliamo quando parliamo di consenso. Sesso e rapporti di potere. Torino: Einaudi, 2022.
Grady, Constance. “The Uproar over the New Yorker short story “Cat Person,” Explained.” Vox 12 dicembre 2017. https://www.vox.com/culture/2017/12/12/16762062/cat-person-explained-new-yorker-kristen-roupenian-short-story.
Nowicki, Alexis. “‘Cat Person’ and Me.” Slate 8 luglio 2021. https://slate.com/human-interest/2021/07/cat-person-kristen-roupenian-viral-story-about-me.html.
Pham, Larissa. “Our Reaction to ‘Cat Person’ Shows That We Are Failing as Readers. The Village Voice 15 dicembre 2017. https://www.villagevoice.com/2017/12/15/our-reaction-to-cat-person-shows-that-we-are-failing-as-readers.
Roupenian, Kristen. “Cat Person.” The New Yorker 4 dicembre 2017. https://www.newyorker.com/magazine/2017/12/11/cat-person.
---. “Cat Person.” Cat Person. Racconti. Torino: Einaudi, 2019a. 83-106.
---. “Cat Person.” You Know You Want This: “Cat Person” and Other Stories. Scout Press: New York, 2019b. 77-98.
---. “Sesso, fiction & social media: vi racconto cosa c’è dietro il fenomeno “Cat Person.” La Repubblica 23 febbraio 2019c. https://www.repubblica.it/robinson/2019/02/23/news/cat_person_di_kristen_roupenian_sesso_fiction_social_media-300783819/?ref=search.
---. “What It Felt Like When ‘Cat Person’ Went Viral.” The New Yorker 10 gennaio 2019d. https://www.newyorker.com/books/page-turner/what-it-felt-like-when-cat-person-went-viral.
Roxburgh, Natalie. “The Collapse of Dialogue, Consent, and the Controversy over Kristen Roupenian’s ‘Cat Person’.” Language and Dialogue 12.1 (2022): 54-71. https://doi.org/10.1075/ld.00111.rox.
Simone, Raffaele. Presi nella rete. La mente ai tempi del web. Milano: Garzanti, 2012.
Shafak, Elif. “Dell’amore e di altri demoni. ‘Cat Person’ sul New Yorker.” La Repubblica 20 dicembre 2017: 41.
Straub, Julia. “Literary Reviewing and the Velocity of Book Histories in Times of Digitization.” Anglia 139.1 (2021): 224-241. https://doi.org/10.1515/ang-2021-0011.
Tang, Estelle. “Enjoy Seeing Men Spectacularly Miss the Point of That Viral ‘Cat Person’ Story.” Elle 11 dicembre 2017. https://www.elle.com/culture/books/a14406222/men-respond-cat-person-kristen-roupenian.
Treisman, Deborah. “Kristen Roupenian on the Self-Deceptions of Love.” The New Yorker 4 dicembre 2017. https://www.newyorker.com/books/this-week-in-fiction/fiction-this-week-kristen-roupenian-2017-12-11.
Walsh, Kelly e Terry Murphy. “Irresolute Endings and Rhetorical Poetics: Readers Respond to Roupenian’s ‘Cat Person.’” Style 53.1 (2019): 88-104.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Manlio Della Marca

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Iperstoria è una rivista accademica ad accesso libero.
a. Gli autori detengono il copyright e danno alla rivista il diritto per la prima pubblicazione con il contributo sotto licenza Creative Commons che permette di condividere l’articolo con il riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono inoltre stabilire ulteriori direttive contrattuali per la distribuzione non esclusiva della versione del contributo pubblicata sulla rivista (es. ripubblicarlo in archivi istituzionali o in un volume), con uno specifico riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista. Chiediamo pertanto agli autori di contattarci nel caso di eventuali ripubblicazioni.