La costruzione sociale dell'immigrato e del richiedente asilo in Italia. Colti, democratici, e razzismo colonialista
DOI:
https://doi.org/10.13136/2281-4582/2015.i6.304Abstract
Dilaga un discorso monofonico, nel quale la voce di quella che costituisce oramai una parte considerevole della popolazione attiva è del tutto assente; se ne registrano piuttosto i movimenti, come se fossero fenomeni naturali minacciosi (le ondate, i flussi) o ancora più minacciose orde (l’invasione). Costante è la rappresentazione sotto forma di deviazione cognitiva e devianza sociale. La prospettiva, quella di un Noi che definisce il Loro come problema, e così facendo si autoistituisce; si lasciano parlare da un linguaggio preformato, grottesco, senza prospettive di redenzione, persone che si suppongono colte, convinte di esprimere pensieri e capacità di scelta. Come meravigliarsi del razzismo più balordo, se lo si nutre quotidianamente di una lingua capace di influire in maniera catastrofica sulla percezione e sull’azione? Nulla di più volgare di questa chiamata a complice, la strizzata d’occhio: loro sono così, noi invece… Noi chi?
Riferimenti bibliografici
Badiou, Alain.Sarkozy: di che cosa è il nome? Napoli: Cronopio, 2008.
Balbo, Laura e Luigi Manconi. I razzismi possibili. Milano: Feltrinelli, 1990.
Balbi, Rosellina. All’erta siam razzisti. Mondadori: Milano, 1988.
Barbagli, Marzio. Immigrazione e criminalità in Italia. Bologna: il Mulino, 1998.
Barbagli, Marzio. Immigrazione e reati in Italia. Bologna: il Mulino, 2002.
Barbagli, Marzio. Immigrazione e sicurezza in Italia. Bologna: il Mulino, 2008.
Baroni, Walter. Contro l’intercultura. Retoriche e pornografia dell’incontro. Verona: Ombre corte, 2013.
Basso, Pietro, a cura di. Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia. Milano: Franco Angeli, 2010.
Bazzaco, Edoardo. “L’immigrazione in Spagna nei discorsi dei media e della politica.” Razzismo democratico. Le persecuzioni degli stranieri in Europa. A cura di Salvatore Palidda. Milano: Agenzia X, 2009. 155-163.
Bocca, Giorgio. Gli italiani sono razzisti? Milano: Garzanti, 1988.
Brown, Fredric. “Sentinella.” 1954. Cosmolinea B-2 Tutti i racconti, seconda parte (dal 1951 al 1972). Milano: Mondadori, 1983. 151-152.
Castellani Pollidori, Ornella. “Uso di piuttosto che con valore disgiuntivo.” 2002. La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005). A cura di Marco Biffi e Raffaella Setti. Firenze: Le Lettere, 2013. 82-85.
D’Agostini, Franca. Verità avvelenata: Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico. Torino: Bollati Boringhieri, 2011.
Dal Lago, Alessandro. “Esistono davvero i conflitti di culture?” Multiculturalismo. A cura di Carlo Galli. Bologna: il Mulino, 2006. 44-79.
Faso, Giuseppe. “Ci vuole coraggio…A proposito del libro di Marzio Barbagli Immigrazione e criminalità in Italia.” La Nuova Città settima serie 2-3 (maggio/dicembre 1998): 41-46.
Faso, Giuseppe. Lessico del razzismo democratico. Roma: DeriveApprodi, 2008a.
Faso, Giuseppe. “Sedicenti antirazzisti.” Left-Avvenimenti 46(novembre), 2008b.
Faso, Giuseppe. “Intellighenzia e pregiudizio.” Guerra&Pace154 (maggio), 2009a: 51-54.
Faso, Giuseppe. “Intellettuali e senso comune. La delegittimazione preventiva della critica al razzismo.” Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni. A cura di Ilaria Possenti. Pisa: Plus-Pisa University Press, 2009b. 65-84.
Faso, Giuseppe. “La dignità della pizza mensile.” Cronache di ordinario razzismo 27 luglio 2015 http://www.cronachediordinariorazzismo.org/la-dignita-della-pizza-mensile/2015, 2015°. Visitato il 15/09/2015.
Faso, Giuseppe. “Ondate, disperati e altri stereotipi deumanizzanti: è così che si vuol governare?” Cronache di ordinario razzismo 3 agosto 2015, http://www.cronachediordinariorazzismo.org/ondate-disperati-e-altristereotipi-deumanizzanti-e-cosi-che-si-vuol-governare/, 2015b. Visitato il 15/09/2015.
Macioti, Maria Immacolata. “Le condizioni di vita, l’accoglimento e le prospettive.” Maria Immacolata Macioti ed Enrico Pugliese. Gli immigrati in Italia. Roma-Bari: Laterza, 1991. 93-199.
Maesano Francesco. “Kyenge orango, Calderoli assolto dai colleghi: la strana difesa (bipartisan)”. La Stampa 17 settembre 2015, http://www.lastampa.it/2015/09/17/italia/politica/battuta-sulla-kyenge-se-la-difesadi-calderoli-bipartisan-0sto5vOiPRzULAjok2Tg7O/pagina.html. Visitato il 17/09/2015.
Malfermoni, Bepi. Effe U Emme O. Parole dalla scuola e dintorni. Verona: Perosini, 1995.
Manconi, Luigi. “Aiutatemi a non diventare razzista!” L’Unità 3 dicembre 1990: 2.
Maneri, Marcello. “Lo straniero consensuale.” Lo straniero e il nemico. A cura di Alessandro Dal Lago. Genova: Costa & Nolan, 1998. 236–272.
Maneri, Marcello. “Il panico morale come dispositivo di trasformazione dell’insicurezza.” Rassegna italiana di sociologia XLII.1 (2001): 5-40.
Maneri, Marcello. “I media e la guerra alle migrazioni.” Razzismo democratico. Le persecuzioni degli stranieri in Europa. A cura di Salvatore Palidda. Milano: Agenzia X, 2009. 66-85.
Mauceri, Maria Cristina e Maria Grazia Negro. Nuovo immaginario italiano: italiani e stranieri nella letteratura italiana contemporanea. Roma: Sinnos, 2009.
Melossi, Dario. “Soliti noti.” Etnografia e ricerca qualitativa 3 (2010): 449-458.
Morelli, Asia. “I cinesi non muoiono mai.” Il Grandevetro 215 (marzo-aprile 2013): 5.
Nori, Paolo. La banda del formaggio. Milano: Marcos y Marcos, 2013.
Oliveri, Federico. “La critica dei pregiudizi sui migranti come strategia contro le discriminazioni razziali.” Lessico delle discriminazioni tra società, diritto e istituzioni. A cura di Thomas Casadei. Reggio Emilia, 2008. 73-94.
Rastello, Luca. La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani. Roma-Bari: Laterza, 2010.
Renzi, Lorenzo. Come cambia la lingua. L’italiano in movimento. Bologna: il Mulino, 2012.
Rusconi, Gian Enrico.“Sfida etnica e cittadinanza.” Democrazia e diritto (novembre-dicembre 1989): 23-42.
Sabatini, Francesco. “L’‘italiano dell’uso medio:’ una realtà tra le varietà linguistiche italiane.” 1985. L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti. Tomo II. Napoli: Liguori, 2011. 3-36.
Saraceno, Chiara. “Il sondaggio ci accusa: siamo i più razzisti d’Europa.” La Repubblica 14 giugno 2015, http://www.repubblica.it/cronaca/2015/06/14/news/il_sondaggio_che_ci_accusa_siamo_i_piu_razzisti_ d_europa-116812127/. Visitato il 15/09/2015.
Semin, Gün R. “Il linguaggio: [(che cos’è)+(a cosa serve)].” Psicologia sociale II.2 (maggio-agosto 2007): 225-245.
Straniamenti. “Speranti.” Settembre 2015, http://www.straniamenti.org/file/speranti.pdf, 2015a. Visitato il 15/09/2015.
Straniamenti. “Speranti 2.” Settembre 2015, http://www.straniamenti.org/file/speranti2.pdf, 2015b. Visitato il 15/09/2015.
Zanfrini, Laura. Sociologia delle migrazioni. Roma-Bari: Laterza, 2004.
Balbo, Laura e Luigi Manconi. I razzismi possibili. Milano: Feltrinelli, 1990.
Balbi, Rosellina. All’erta siam razzisti. Mondadori: Milano, 1988.
Barbagli, Marzio. Immigrazione e criminalità in Italia. Bologna: il Mulino, 1998.
Barbagli, Marzio. Immigrazione e reati in Italia. Bologna: il Mulino, 2002.
Barbagli, Marzio. Immigrazione e sicurezza in Italia. Bologna: il Mulino, 2008.
Baroni, Walter. Contro l’intercultura. Retoriche e pornografia dell’incontro. Verona: Ombre corte, 2013.
Basso, Pietro, a cura di. Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia. Milano: Franco Angeli, 2010.
Bazzaco, Edoardo. “L’immigrazione in Spagna nei discorsi dei media e della politica.” Razzismo democratico. Le persecuzioni degli stranieri in Europa. A cura di Salvatore Palidda. Milano: Agenzia X, 2009. 155-163.
Bocca, Giorgio. Gli italiani sono razzisti? Milano: Garzanti, 1988.
Brown, Fredric. “Sentinella.” 1954. Cosmolinea B-2 Tutti i racconti, seconda parte (dal 1951 al 1972). Milano: Mondadori, 1983. 151-152.
Castellani Pollidori, Ornella. “Uso di piuttosto che con valore disgiuntivo.” 2002. La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005). A cura di Marco Biffi e Raffaella Setti. Firenze: Le Lettere, 2013. 82-85.
D’Agostini, Franca. Verità avvelenata: Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico. Torino: Bollati Boringhieri, 2011.
Dal Lago, Alessandro. “Esistono davvero i conflitti di culture?” Multiculturalismo. A cura di Carlo Galli. Bologna: il Mulino, 2006. 44-79.
Faso, Giuseppe. “Ci vuole coraggio…A proposito del libro di Marzio Barbagli Immigrazione e criminalità in Italia.” La Nuova Città settima serie 2-3 (maggio/dicembre 1998): 41-46.
Faso, Giuseppe. Lessico del razzismo democratico. Roma: DeriveApprodi, 2008a.
Faso, Giuseppe. “Sedicenti antirazzisti.” Left-Avvenimenti 46(novembre), 2008b.
Faso, Giuseppe. “Intellighenzia e pregiudizio.” Guerra&Pace154 (maggio), 2009a: 51-54.
Faso, Giuseppe. “Intellettuali e senso comune. La delegittimazione preventiva della critica al razzismo.” Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni. A cura di Ilaria Possenti. Pisa: Plus-Pisa University Press, 2009b. 65-84.
Faso, Giuseppe. “La dignità della pizza mensile.” Cronache di ordinario razzismo 27 luglio 2015 http://www.cronachediordinariorazzismo.org/la-dignita-della-pizza-mensile/2015, 2015°. Visitato il 15/09/2015.
Faso, Giuseppe. “Ondate, disperati e altri stereotipi deumanizzanti: è così che si vuol governare?” Cronache di ordinario razzismo 3 agosto 2015, http://www.cronachediordinariorazzismo.org/ondate-disperati-e-altristereotipi-deumanizzanti-e-cosi-che-si-vuol-governare/, 2015b. Visitato il 15/09/2015.
Macioti, Maria Immacolata. “Le condizioni di vita, l’accoglimento e le prospettive.” Maria Immacolata Macioti ed Enrico Pugliese. Gli immigrati in Italia. Roma-Bari: Laterza, 1991. 93-199.
Maesano Francesco. “Kyenge orango, Calderoli assolto dai colleghi: la strana difesa (bipartisan)”. La Stampa 17 settembre 2015, http://www.lastampa.it/2015/09/17/italia/politica/battuta-sulla-kyenge-se-la-difesadi-calderoli-bipartisan-0sto5vOiPRzULAjok2Tg7O/pagina.html. Visitato il 17/09/2015.
Malfermoni, Bepi. Effe U Emme O. Parole dalla scuola e dintorni. Verona: Perosini, 1995.
Manconi, Luigi. “Aiutatemi a non diventare razzista!” L’Unità 3 dicembre 1990: 2.
Maneri, Marcello. “Lo straniero consensuale.” Lo straniero e il nemico. A cura di Alessandro Dal Lago. Genova: Costa & Nolan, 1998. 236–272.
Maneri, Marcello. “Il panico morale come dispositivo di trasformazione dell’insicurezza.” Rassegna italiana di sociologia XLII.1 (2001): 5-40.
Maneri, Marcello. “I media e la guerra alle migrazioni.” Razzismo democratico. Le persecuzioni degli stranieri in Europa. A cura di Salvatore Palidda. Milano: Agenzia X, 2009. 66-85.
Mauceri, Maria Cristina e Maria Grazia Negro. Nuovo immaginario italiano: italiani e stranieri nella letteratura italiana contemporanea. Roma: Sinnos, 2009.
Melossi, Dario. “Soliti noti.” Etnografia e ricerca qualitativa 3 (2010): 449-458.
Morelli, Asia. “I cinesi non muoiono mai.” Il Grandevetro 215 (marzo-aprile 2013): 5.
Nori, Paolo. La banda del formaggio. Milano: Marcos y Marcos, 2013.
Oliveri, Federico. “La critica dei pregiudizi sui migranti come strategia contro le discriminazioni razziali.” Lessico delle discriminazioni tra società, diritto e istituzioni. A cura di Thomas Casadei. Reggio Emilia, 2008. 73-94.
Rastello, Luca. La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani. Roma-Bari: Laterza, 2010.
Renzi, Lorenzo. Come cambia la lingua. L’italiano in movimento. Bologna: il Mulino, 2012.
Rusconi, Gian Enrico.“Sfida etnica e cittadinanza.” Democrazia e diritto (novembre-dicembre 1989): 23-42.
Sabatini, Francesco. “L’‘italiano dell’uso medio:’ una realtà tra le varietà linguistiche italiane.” 1985. L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti. Tomo II. Napoli: Liguori, 2011. 3-36.
Saraceno, Chiara. “Il sondaggio ci accusa: siamo i più razzisti d’Europa.” La Repubblica 14 giugno 2015, http://www.repubblica.it/cronaca/2015/06/14/news/il_sondaggio_che_ci_accusa_siamo_i_piu_razzisti_ d_europa-116812127/. Visitato il 15/09/2015.
Semin, Gün R. “Il linguaggio: [(che cos’è)+(a cosa serve)].” Psicologia sociale II.2 (maggio-agosto 2007): 225-245.
Straniamenti. “Speranti.” Settembre 2015, http://www.straniamenti.org/file/speranti.pdf, 2015a. Visitato il 15/09/2015.
Straniamenti. “Speranti 2.” Settembre 2015, http://www.straniamenti.org/file/speranti2.pdf, 2015b. Visitato il 15/09/2015.
Zanfrini, Laura. Sociologia delle migrazioni. Roma-Bari: Laterza, 2004.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2015 Giuseppe Faso
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Iperstoria è una rivista accademica ad accesso libero.
a. Gli autori detengono il copyright e danno alla rivista il diritto per la prima pubblicazione con il contributo sotto licenza Creative Commons che permette di condividere l’articolo con il riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono inoltre stabilire ulteriori direttive contrattuali per la distribuzione non esclusiva della versione del contributo pubblicata sulla rivista (es. ripubblicarlo in archivi istituzionali o in un volume), con uno specifico riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista. Chiediamo pertanto agli autori di contattarci nel caso di eventuali ripubblicazioni.