Opera in fuga. La regionalità critica e affettiva in Verso nord di Willy Vlautin
DOI:
https://doi.org/10.13136/2281-4582/2016.i7.458Abstract
La ‘visibilità’ del West in quanto regione è legata, in modo inestricabile, con la sua storia mitica di “nazione di pistoleri”, il racconto epico di una espansione imperiale, il ‘Destino manifesto’, l’eredità della conquista, l’unilateralismo, tutte grandi narrazioni di insediamento e di superiorità. Ne consegue che l’idea di regione, di Occidentalità (Westness), sia distribuita grazie a queste storie: inscritta, ripetuta e costantemente rinnovata, arrivando a costruire un potente regime della rappresentazione o quello che Jacques Rancière chiama “l’organizzazione del sensibile”, riferendosi ai modi in cui sistemi di divisione e i confini definiscono ciò che è visibile e ascoltabile, visto e nascosto, in qualsiasi regime estetico-politico (Rockhill 1). Ma come sostiene Rancière, il ruolo dell’opera d’arte è proprio quello di “riconfigurare la mappa del sensibile interferendo con la funzionalità dei gesti e i ritmi adattati ai cicli naturali della produzione, della riproduzione e sottomissione” (Rancière 39). “La divisione del sensibile” è la lingua ‘principale’ per mezzo della quale possiamo conoscere la regione (il West americano) in quanto parla i suoi miti, fa circolare i suoi discorsi costituiti e approva le sue ideologie. Tuttavia è possibile fare emergere ed entrare in contatto con ciò che Deleuze e Guattari definiscono il “minore” in azione insieme e all’interno del “maggiore”, non in quanto linguaggio subalterno o privo di significato, ma piuttosto come linguaggio che esiste “per fare filare la lingua maggiore…a forza di tendervi tensori” (Deleuze e Guattari 152).
(Tradotto da Roberto Cagliero e Stefano Rosso)
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2016 Neil Campbell, Stefano Rosso, Roberto Cagliero
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Iperstoria è una rivista accademica ad accesso libero.
a. Gli autori detengono il copyright e danno alla rivista il diritto per la prima pubblicazione con il contributo sotto licenza Creative Commons che permette di condividere l’articolo con il riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono inoltre stabilire ulteriori direttive contrattuali per la distribuzione non esclusiva della versione del contributo pubblicata sulla rivista (es. ripubblicarlo in archivi istituzionali o in un volume), con uno specifico riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista. Chiediamo pertanto agli autori di contattarci nel caso di eventuali ripubblicazioni.