"Some Sort of Need for Biblical Atonement." Breaking Bad e altre variazioni sul tema di Giobbe
DOI:
https://doi.org/10.13136/2281-4582/2015.i6.598Abstract
Questo saggio fa parte di un progetto più ampio, incentrato – in estrema sintesi – sullo studio dei modi in cui una serie di questioni di filosofia politica relative al rapporto fra cittadino e sovranità dello Stato, e di questioni teologiche relative all’esistenza del male e alla giustizia divina e mondana, si saldano – fin dalle origini– nelle narrazioni del genere poliziesco. La mia ipotesi generale è che la narrativa poliziesca sia uno dei grandi generi della modernità perché è legata alla nascita dello Stato secolare, e perché assolve alla funzione di consolidare l’adesione emotiva e intellettuale dei cittadini allo Stato (non più dotato di una legittimazione trascendente attraverso il diritto divino dei re, e quindi bisognoso di nuovi puntelli) presentandolo come il garante del finale trionfo della giustizia. In questo, la funzione assolta dal poliziesco è esattamente la stessa che, nella civiltà cristiana prima della secolarizzazione, era stata assolta dalla teodicea, cioè dalla riflessione teologica e filosofica volta a dimostrare la giustizia di Dio nonostante l’evidenza empirica del male e dell’ingiustizia nel mondo, un’evidenza difficile da conciliare con l’idea di un Dio definito giusto e al contempo onnipotente. Un po’ come succedeva con l’invito religioso a sopportare e a ben operare in attesa della sicura giustizia all’altro mondo, il poliziesco, con la sua messa in scena dell’efficace operare della legge attraverso i suoi rappresentanti (non importa se individuali o istituzionali), ci invita ad avere fede nell’immancabile giustizia finale. E così facendo svia l’attenzione da altri elementi del funzionamento dello Stato: il fondamento del suo potere nel monopolio sull’uso legittimo della forza, secondo una nota definizione di Max Weber, e il rinvio sine die della realizzazione della giustizia (sociale, e non soltanto penale). Tutte questioni che, come cerco di dimostrare in uno studio più ampio, tornano d’attualità nel decennio post-11 settembre, quando da un lato lo Stato stringe la presa sulle libertà individuali dei cittadini, mostrando l’aspetto repressivo della propria protezione, e dall’altro la combinazione di terrorismo, guerra e crisi finanziaria affievolisce la fiducia nel progresso perpetuo, tanto individuale quanto collettivo.
Riferimenti bibliografici
Checcaglini, Chiara. Breaking Bad. La chimica del male: storia, temi, stile. Milano-Udine: Mimesis, 2014.
Derrida, Jacques. Rogues: Two Essays on Reason. Tr. Pascale-Anne Brault and Michael Naas. Stanford: Stanford University Press, 2005.
Koepsell, David R. e Robert Arp, a cura di. Breaking Bad and Philosophy: Badder Living through Chemistry. Chicago: Open Court, 2012.
Kushner, Harold S. The Book of Job: When Bad Things Happened to a Good Person. New York: NextbookSchocken, 2012.
Kushner, Harold S. When Bad Things Happen to Good People. New York: Random House, 1978.
Pierson, David P., a cura di. Breaking Bad: Critical Essays on the Contexts, Politics, Style, and Reception of the Television Series. Plymouth: Lexington Books, 2013.
Segal, David. “The Dark Art of Breaking Bad.” The New York Times 6 luglio 2011. Online edition s.n.p.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2015 Donatella Izzo
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Iperstoria è una rivista accademica ad accesso libero.
a. Gli autori detengono il copyright e danno alla rivista il diritto per la prima pubblicazione con il contributo sotto licenza Creative Commons che permette di condividere l’articolo con il riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono inoltre stabilire ulteriori direttive contrattuali per la distribuzione non esclusiva della versione del contributo pubblicata sulla rivista (es. ripubblicarlo in archivi istituzionali o in un volume), con uno specifico riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista. Chiediamo pertanto agli autori di contattarci nel caso di eventuali ripubblicazioni.