Django, Stephen, e gli stereotipi sugli afroamericani

Authors

  • Sara Corrizzato University of Verona

DOI:

https://doi.org/10.13136/2281-4582/2013.i2.631

Keywords:

Django Unchained, Quentin Tarantino, African American, stereotype

Abstract

Uscito nelle sale cinematografiche nel 2012, il film Django Unchained, scritto e diretto da Quentin Tarantino, ha subito destato pareri discordanti a proposito delle tematiche incluse e della prospettiva con cui esse sono prese in esame: ambientato nel 1858 nel profondo Sud degli Stati Uniti, il film si concentra sul protagonista nero Django Freeman (Jamie Foxx) e sulla sua missione di liberare la moglie dalla schiavitù. Guidato dall’astuto e abile dottor King Schultz, interpretato dall’attore austriaco Christoph Waltz, l’uomo libero Django si dedica alla ricerca della moglie Broomhilda von Shaft, che si scopre essere al servizio del ricco e spietato Calvin J. Candie. Prefiggendosi l’obiettivo di ottenere la libertà della donna nel modo legalmente riconosciuto dalle leggi del periodo, i due uomini orchestrano il piano perfetto per attirare l’attenzione dello spregevole Mister Candie e convincerlo a vendere la sua schiava. Sicuri che l’uomo non si sarebbe mai scomodato per una donna nera al lavoro nella sua proprietà in Mississippi, Schultz e Django si fingono interessati ai combattimenti tra schiavi neri mandingo che l’uomo organizza nel suo bordello a Greenville e gli propongono l’acquisto di uno dei lottatori più forti per una cifra talmente alta da non poter essere rifiutata. Mister Candie cade nel tranello, pronunciando una delle battute più popolari del film (“Signori, avevate la mia curiosità, ma ora avete la mia attenzione”), e invita i due possibili acquirenti nella sua piantagione di cotone, Candyland, per procedere con la transazione. Qui Django incontra la moglie, la quale, non riuscendo a contenere la sua impazienza nel ricongiungersi con il marito, lascia trapelare dai comportamenti il suo profondo legame con l’ospite afroamericano, impedendo quindi ai due uomini di proseguire la loro messa in scena. Prima che il sipario cali numerosi sono i personaggi che trovano la morte, tra cui il compagno di Django, King Schultz, l’insopportabile proprietario di casa Calvin Candie e il suo fedelissimo servo Stephen. Il protagonista, ricongiuntosi con la moglie, vendica le sofferenze subite in prima persona da lui e dalla donna radendo al suolo l’intera proprietà.

References

Akbar, Na’im. Breaking the Chains of Psychological Slavery. Tallahassee: Mind Productions & Associates, 1996.

Allport, Gordon Willard. The Nature of Prejudices. New York: Doubleday, 1958.

Amos ‘n’ Andy. CBS. 1943-1955.

Beulah. ABC. 1950-1952.

Boulle, Pierre H. “In Defence of Slavery : Eighteenth-Century Opposition to Abolition and the Origin of Racist Ideology in France.” Frederick Krantz (ed.), History from Below. Studies in Popular Protest and Popular Ideology, London: Basil Blackwell, 1988.

Cagliero, Roberto e Chiara Spallino. Slang Americano. Milano: Mondadori, 2005.

Cagliero, Roberto e Francesco Ronzon, a cura di. Spettri di Haiti. Verona: Ombre Corte, 2002.

Django Unchained. Quentin Tarantino. 2012.

“Django Unchained Meet the Press”. Movie Maniacs. YouTube. Visitato il 29/08/2013.

Full Metal Jacket. Stanley Kubrick. 1987.

Geist Willie. “From Titanic to Tarantino.” YouTube. Visitato il 02/09/2013.

Green, Jonathon. Slang Down the Ages. Londra: Kyle Cathie Limited, 1993.

Gubar, Susan. White Skin, Black Face in American Culture. Oxford/New York: Oxford UP, 1997.

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. La fenomenologia dello spirito. A cura di Gianluca Garelli. Torino: Einaudi, 2008 (1807).

Hulser, Kathleen. "Reading Uncle Tom's Image: From Anti-Slavery Hero to Racial Insult." New-York Journal of American History 65.1 (2003): 75–79.

Jordan, Winthrop D. White Over Black: American Attitudes toward the Negro. 1550 – 1812. Chapel Hill: North Carolina University Press, 1968.

Krantz, Frederick, a cura di. History from Below. Studies in Popular Protest and Popular Ideology. London: Basil Blackwell, 1988.

Lee Lott, Tommy. The Invention of Race: Black Culture and the Policy of Representation. Malden: Whiley-Blackwell, 1999.

L’eterna armonia (A Song to Remember). Charles Vidor. 1945.

Means Coleman, Robin.R. African American Viewers and the Black Situation Comedy: Situating Racial Humor. New York/ London: Garland, 1998.

Morton, Samuel George. Crania Americana; or, A Comparative View of the Skulls of Various Aboriginal Nations of North and South America: To which is Prefixed An Essay on the Varieties of the Human Species. Philadelphia: J. Dobson, 2013 (1839). EPUB/Kindle File. Visitato il 3/09/2013.

Nascita di una Nazione (The Birth of a Nation). David Wark Griffith. 1915.

Parham, Thomas A., Joseph L. White e Adisa Ajamu. The Psychology of Blacks: Centering Our Perspectives in the African Consciousness. San Francisco/Boston: Pearson, 2010.

Phillips, Ulrich Bonnell. American Negro Slavery; a Survey of the Supply, Employment, and Control of Negro Labor, as Determined by the Plantation Regime. Hong Kong: Forgotten Books, 2010 (1918).

Rapsodia in Blu (Rhapsody in Blue). Irving Rapper. 1945.

Rogers, Joel Augustus. Sex and Race, Volume III: Why White and Black Mix in Spite of Opposition. New York: Helga Rogers, 1972 (1944).

Tatum, Beverly Daniel. Why Are All the Black Kids Sitting Together in the Cafeteria? And Other Conversations About Race. New York: Basic Books, 1997.

Thomas, Alexander e Samuel Siller. Racism and Psychiatry. New York: Brunner/Mazel Publishers, 1972.

Toll, Robert C. Blacking Up: The Minstrel Show in the Nineteenth-Century America. London/ Oxford/ New York: Oxford UP, 1974.

Tucker, Willian H. The Science and Politics of Racial Research. Champaign: University of Illinois P, 1996.

Turner, Patricia A. Ceramic Uncles & Celluloid Mammies: Black Images and Their Influence on Culture. New York: Anchor Books, 1994.

Wonder Bar. Lloyd Bacon. 1934.

Downloads

Published

2013-12-01

Issue

Section

Articles: Special Section