Applied Theatre e teatro sociale. L'estetica del teatro fuori dal teatro
DOI:
https://doi.org/10.13136/2281-4582/2014.i3.622Parole chiave:
Theatre studies, applied theatreAbstract
Il teatro sociale, o applied theatre, rappresenta una forma teatrale che utilizza l’arte come strumento didattico, di redenzione, di sostegno e a volte di cura, sostenendo, sostituendo, contrapponendosi o arricchendo il lavoro di ospedali, scuole, campi profughi, centri diurni, carceri e molte altre realtà al di fuori del teatro ufficiale. La caratteristica del teatro quale forma artistica viva, dialogica, capace di stimolare gli istinti più profondi e mettere in gioco le convinzioni più radicate, s colloca al centro nelle sessioni e negli spettacoli di un teatro che ha scelto di tornare all’essenza, di liberarsi del professionismo ma non della professionalità, per giocare ad essere altro.Riferimenti bibliografici
Balfour, Michael, a cura di. Theatre in Prison: Theory and Practice. Bristol: Intellect Books, 2004.
---. “The Politics of Intention: Looking for a Theatre of Little Changes”. Research in Drama Education: The Journal of Applied Theatre and Performance14.3 (2009): 347-359.
Bernardi, Claudio. Il teatro sociale. L'arte tra disagio e cura. Roma: Carocci, 2004.
Bezrucka, Yvonne. “Performing Arts/Performance Arts”. Consumer Culture Encyclopedia. 2 voll. New York: Sage Publication, 2011. 1079-1081.
Boal, Augusto. The Aesthetics of the Oppressed. Oxon: Routledge, 2006.
---. Theatre of the Oppressed. London: Get Political, 2008.
Bourdieu, Pierre. La Distinction: critique sociale du jugement. Paris: Editions de Minuit, 1979.
De Man, Paul. Aesthetics Ideology. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1996.
Derrida, Jacques. “Economimesis”. Diacritics 11 (1981): 3-25.
Di Giacomo, Giuseppe. “Arte e rappresentazione nella ‘Teoria estetica’ di Adorno”. Cultura tedesca 26 (2004): 103-121.
---. ‘Estetica’. Enciclopedia Treccani (2005). Visitato il 20/08/2013.
Gaut, Berys e McIver Lopes Dominic, a cura di. The Routledge Companion to Aesthetics. London: Routledge, 2001.
Geese Theatre Company. Approach (2012). Visitato il 12/07/2012.
Heathcote, Dorothy. Drama as a Learning Medium. London: Hutchinson 1979.
Kant, Immanuel. Critique of Judgment. 1790. New York: Haffner, 1951.
Kristeva, Julia. Desire in Language: A Semiotic Approach to Literature and Art. Oxford: Blackwell, 1980.
Liebmann, Marian, a cura di. Arts Approaches to Conflict. London: Jessica Kingsley, 1996.
Lukács, György. Writer and Critic and Other Essay. London: Merlin Press, 1970.
Mancini, Andrea, a cura di. A scene chiuse. Esperienze di teatro in carcere. Corazzano: Titivillus, 2008.
Nicholson, Helen. Applied Drama: The Gift of Theatre. New York: Palgrave Macmillan, 2005.
Nochlin, Linda. Women, Art, and Power and Other Essays. New York: Harper & Row, 1988.
Ponte di Pino, Oliviero. “Teatro della persona, teatri delle persone. Una riflessione sul teatro sociale e di comunità”. ateatro.it 139.7 (2012). Visitato il 10/03/2013.
Rancière, Jacques. The Politics of Aesthetics. London: Continuum, 2004.
---. The Emancipated Spectator. London: Verso, 2009.
Thompson, James, a cura di. Prison Theatre Perspective and Practice. London: Jessica Kingsley, 1998.
---. Performance Affects. Applied Theatre and the End of Effect. New York: Palgrave Macmillan, 2009.
Thompson, James e Richard Schechner. “Why ‘Social Theatre’?”. The Drama Review 48.3 (2004): 11-16.
Tolstoy, Lev. What is Art?. Indianapolis: Bobbs-Merrill, 1960.
Winston, Joe. “Beauty, Goodness and Education: the Arts beyond Utility”. Journal of Moral Education. 35.3 (2006): 285–300.
---. Beauty and Education. New York: Routledge, 2010.
Wollheim, Richard. “Sociological Explanation of the Arts: Some Distinctions”. The Sociology of Art and Literature. A cura di Albrecht M. C., Barnett J. H. e Griff M. London: Duckworth, 1970. 574-581.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Paola Iacobone
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Iperstoria è una rivista accademica ad accesso libero.
a. Gli autori detengono il copyright e danno alla rivista il diritto per la prima pubblicazione con il contributo sotto licenza Creative Commons che permette di condividere l’articolo con il riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono inoltre stabilire ulteriori direttive contrattuali per la distribuzione non esclusiva della versione del contributo pubblicata sulla rivista (es. ripubblicarlo in archivi istituzionali o in un volume), con uno specifico riconoscimento della prima pubblicazione su questa rivista. Chiediamo pertanto agli autori di contattarci nel caso di eventuali ripubblicazioni.